Projects
EMPATIA@LECCO
Empowerment del PAzienTe In cAsa
Ente Finanziatore: Regione Lombardia e Fondazione Cariplo
Partner:
- Univerlecco (capofila)
- Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano:
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Dipartimento di Design, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Meccanica, Dipartimento di Ingegneria Gestionale - Polo CNR a Lecco:
1. Istituto di Chimica della Materia Condensata e Tecnologie per l’Energia (ICMATE – ex IENI),
2. Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare (IBFM),
3. Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione (ITIA),
4. Istituto per i Polimerici, Compositi e Biomateriali (IPCB),
5. Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (IFN),
6. Istituto Nazionale di Ottica (INO) - IRCCS “Eugenio Medea”, Sezione Scientifica dell’Ass.ne La Nostra Famiglia di Bosisio Parini
- Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico INRCA sede di Casatenovo
- Fondazione Valduce, Ospedale Valduce, Centro di Riabilitazione “Villa Beretta” di Costa Masnaga
- Agenzia di Tutela della Salute (ATS) Brianza
- Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Lecco
La proposta del progetto EMPATIA@Lecco è il terzo capitolo (dopo Hint@Lecco e Spider@Lecco) di una mirata azione emblematica di Fondazione Cariplo, cui ha dato un importante contributo anche Regione Lombardia, sul tema della riabilitazione nel territorio lecchese, con una specifica attenzione alle disabilità da lesioni congenite od acquisite del sistema nervoso.
Sinteticamente, il progetto EMPATIA@Lecco ha l’obiettivo di consegnare al paziente e alla sua famiglia nuovi strumenti per fronteggiare la patologia cronica, potenziare le sue capacità di affrontare la vita quotidiana, sviluppare comportamenti più consapevoli e più idonei a gestire l’evoluzione della malattia al domicilio, e restituire al soggetto fragile la dignità della sua persona ed una migliore qualità di vita.
Una parte del budget è destinato alla creazione di un Laboratorio condiviso e distribuito (LILL-LAB), incentrato nel Campus del Polo di Lecco del Politecnico di Milano, che mette a sistema tutti i laboratori e le competenze dei partner del territorio, e concretizza la visione del Lecco Innovation Living Lab aperto agli utenti, imprese, altri enti di ricerca. LILL-LAB pone le basi per la progettazione, la co-progettazione e l’acquisizione delle necessarie dotazioni tecnologico-organizzative e di infrastruttura per sviluppare una mission di servizio che il sistema potrà erogare verso soggetti, pazienti, aziende e/o enti/istituzioni.
Il progetto è caratterizzato da un forte investimento in capitale umano, con la creazione di un team dedicato e trasversale ai diversi partner, oltre che multidisciplinare, per individuare future opportunità di collaborazioni e finanziamenti.
Ad arricchire il progetto, la sinergia con il Cluster Lombardo TAV, costituito nel 2017 in Fondazione Regionale Cluster Lombardo delle Tecnologie per gli Ambienti di Vita e riconosciuto da Regione Lombardia.
BRIDGE
Behavioural Reaching Interfaces during Daily antigravity Activities through upper limb Exoskeleton
Ente Finanziatore: Fondazione Cariplo – EMBLEMATICO MINORE
Partner:
- UILDM Sezione di Lecco (capofila) con supporto di Univerlecco
- Politecnico di Milano
- CNR ITIA
- Univerlecco (consulente)
Il progetto BRIDGE è un progetto di ricerca che mira a innovare la tecnologia esistente al fine di incrementare l’autonomia e la qualità della vita di pazienti distrofici, aiutandoli a realizzare attività quotidiane in maniera indipendente, attraverso un braccio robotico attivato dal paziente stesso.
Il progetto si propone di raggiungere l’obiettivo strategico primario di “benessere della persona”, in particolare vuole consentire/agevolare una “Crescita del giovane distrofico, e quindi una sua valorizzazione sociale”.
Dal progetto, si vuole ottenere un risultato tecnologico che si traduca in un incremento di autonomia, prima fisica e quindi immediatamente conseguente, a livello psicologico.
Il progetto BRIDGE, è parte di una visione e di una progettualità più ampia, che mira all’incremento di autonomia, con la valorizzazione delle capacità “residue” del soggetto. A tal fine, è necessario valorizzare le capacità motorie “residue” che il soggetto possiede e che variano (deteriorandosi) nel tempo; ciò costituisce la grande sfida in cui la complessità tecnologica è la risposta ad un bisogno (fisico e psicologico) che va oltre il gesto di muovere un arto.
ABILITY

Telerehabilitation: Integrated platform Enabling the Remote Delivery and control of physical and cognitive Rehabilitation, and Self Management
Sponsor: Regione Lombardia – Smart Cities Call
Partners:
- Telbios (coordinator)
- Politecnico di Milano
- Research Hospital Fondazione Don Carlo Gnocchi
- Università degli Studi Milano-Bicocca
- Astir Srl
- Teorema Engineering Srl
- Imaginary Srl
- Secure Network Srl
- Ab Tremila Srl
- Sait Srl
- Univerlecco
- Fondazione Valduce – Valduce Hospital “Villa Beretta”, Costa Masnaga
Development of an integrated platform enabling the remote delivery and control of physical and cognitive rehabilitation, and self management.
RIPRENDO@Home

Sponsor: Regione Lombardia
Partners:
- CNR-ITIA (coordinator)
- CNR-IENI – IBFM
- Fondazione Valduce – Valduce Hospital “Villa Beretta”, Costa Masnaga
- Research Hospital “E.Medea” – Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini
The project aims at developing innovative technologic personalized platforms for post-ictus neuromotor rehabilitation, with a focus on the upper limb and the use in a domestic environment.
The researchers work to prototype low cost customized solutions for home rehabilitation, trying to balance clinical needs with end-users engagement through real time tracking of the performance; the development of an innovative orthosis, where personalized solutions were designed and implemented through continuous testing with end users (in-house patients at the Villa Beretta rehabilitation center) and collaboration with an experienced company working with carbon fibers.
DESIGN4ALL

Sponsor: MIUR – Ministry of Education, University and Research
Partners:
- CNR: ITIA (coordinator), IBFM, IFAC, ITC
- Politecnico di Milano: Mechanical Engineering and Design Departments
- Research Hospital Auxologico
- Ab Medica
- Teorema
- ATI Calearo / Eurotech
- ATI Dfa: Lab Idea, Logical System
- UniverLecco
- Fondazione Politecnico di Milano
A research, development and education project focused on software integration and complex human-machine interfaces for Ambient Assisted Living. The training project starts on 7 September 2015.
THINK&GO

Sponsor: Fondazione Cariplo – Regione Lombardia
Partners:
- Politecnico di Milano (coordinator)
- CNR-IENI – IBFM – ITIA
- Research Hospital INRCA – Istituto Nazionale Ricovero e Cura Anziani
- Ab Medica
- Idrogenet
- Fondazione Valduce – Valduce Hospital “Villa Beretta”, Costa Masnaga
- UniveLecco
Project focused on transferring health innovation through knowledge and generate organized technological approaches in rehabilitation.
Spider@Lecco

Innovative services and paths that define a rehabilitation ecosystem
Sponsor: Fondazione Cariplo – Regione Lombardia
Partners:
- UniveLecco (capofila)
- CNR-IENI di Lecco
- Research Hospital “E.Medea” – Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini
- Fondazione Valduce – Valduce Hospital “Villa Beretta”, Costa Masnaga
Project that focused on establishing an ecosystem for rehabilitation in the Lecco district that provides care for patients throughout the whole process. The aim is tackled by using technologies to improve the functional evaluation of patients and the definition of adequate and personalized rehabilitation paths.
www.riabilitaonline.it (Italian only)
Hint@Lecco – Health Innovation Network Technology@Lecco

Sponsor: Fondazione Cariplo
Partners:
- UniveLecco (coordinator)
- Politecnico di Milano – Lecco Campus
- CNR–IENI (Lecco)
- Research Hospital “E.Medea” – Associazione La Nostra Famiglia, Bosisio Parini
- Fondazione Valduce – Valduce Hospital “Villa Beretta”, Costa Masnaga
In the field of rehabilitative medicine, the project promoted the creation of an excellence network on biomedical research and on basic and applied neurorehabilitation.