Behavioural Reaching Interfaces during Daily antigravity Activities through upper limb Exoskeleton
Ente Finanziatore: Fondazione Cariplo – EMBLEMATICO MINORE
Partner:
- UILDM Sezione di Lecco (capofila) con supporto di Univerlecco
- Politecnico di Milano
- CNR ITIA
- Univerlecco (consulente)
Il progetto BRIDGE è un progetto di ricerca che mira a innovare la tecnologia esistente al fine di incrementare l’autonomia e la qualità della vita di pazienti distrofici, aiutandoli a realizzare attività quotidiane in maniera indipendente, attraverso un braccio robotico attivato dal paziente stesso.
Il progetto si propone di raggiungere l’obiettivo strategico primario di “benessere della persona”, in particolare vuole consentire/agevolare una “Crescita del giovane distrofico, e quindi una sua valorizzazione sociale”.
Dal progetto, si vuole ottenere un risultato tecnologico che si traduca in un incremento di autonomia, prima fisica e quindi immediatamente conseguente, a livello psicologico.
Il progetto BRIDGE, è parte di una visione e di una progettualità più ampia, che mira all’incremento di autonomia, con la valorizzazione delle capacità “residue” del soggetto. A tal fine, è necessario valorizzare le capacità motorie “residue” che il soggetto possiede e che variano (deteriorandosi) nel tempo; ciò costituisce la grande sfida in cui la complessità tecnologica è la risposta ad un bisogno (fisico e psicologico) che va oltre il gesto di muovere un arto.