Progetti

EMPATIA@LECCO

 

Empowerment del PAzienTe In cAsa

Ente Finanziatore: Regione Lombardia e Fondazione Cariplo

Partner:

  • Univerlecco (capofila)
  • Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano:
    Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Dipartimento di Design, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Meccanica, Dipartimento di Ingegneria Gestionale
  • Polo CNR a Lecco:
    1. Istituto di Chimica della Materia Condensata e Tecnologie per l’Energia (ICMATE – ex IENI),
    2. Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare (IBFM),
    3. Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione (ITIA),
    4. Istituto per i Polimerici, Compositi e Biomateriali (IPCB),
    5. Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (IFN),
    6. Istituto Nazionale di Ottica (INO)
  • IRCCS “Eugenio Medea”, Sezione Scientifica dell’Ass.ne La Nostra Famiglia di Bosisio Parini
  • Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico INRCA sede di Casatenovo
  • Fondazione Valduce, Ospedale Valduce, Centro di Riabilitazione “Villa Beretta” di Costa Masnaga
  • Agenzia di Tutela della Salute (ATS) Brianza
  • Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Lecco

La proposta del progetto EMPATIA@Lecco è il terzo capitolo (dopo Hint@Lecco e Spider@Lecco) di una mirata azione emblematica di Fondazione Cariplo, cui ha dato un importante contributo anche Regione Lombardia, sul tema della riabilitazione nel territorio lecchese, con una specifica attenzione alle disabilità da lesioni congenite od acquisite del sistema nervoso.

Sinteticamente, il progetto EMPATIA@Lecco ha l’obiettivo di consegnare al paziente e alla sua famiglia nuovi strumenti per fronteggiare la patologia cronica, potenziare le sue capacità di affrontare la vita quotidiana, sviluppare comportamenti più consapevoli e più idonei a gestire l’evoluzione della malattia al domicilio, e restituire al soggetto fragile la dignità della sua persona ed una migliore qualità di vita.

Una parte del budget è destinato alla creazione di un Laboratorio condiviso e distribuito (LILL-LAB), incentrato nel Campus del Polo di Lecco del Politecnico di Milano, che mette a sistema tutti i laboratori e le competenze dei partner del territorio, e concretizza la visione del Lecco Innovation Living Lab aperto agli utenti, imprese, altri enti di ricerca. LILL-LAB pone le basi per la progettazione, la co-progettazione e l’acquisizione delle necessarie dotazioni tecnologico-organizzative e di infrastruttura per sviluppare una mission di servizio che il sistema potrà erogare verso soggetti, pazienti, aziende e/o enti/istituzioni.
Il progetto è caratterizzato da un forte investimento in capitale umano, con la creazione di un team dedicato e trasversale ai diversi partner, oltre che multidisciplinare, per individuare future opportunità di collaborazioni e finanziamenti.

Ad arricchire il progetto, la sinergia con il Cluster Lombardo TAV, costituito nel 2017 in Fondazione Regionale Cluster Lombardo delle Tecnologie per gli Ambienti di Vita e riconosciuto da Regione Lombardia.

BRIDGE

Behavioural Reaching Interfaces during Daily antigravity Activities through upper limb Exoskeleton

Ente Finanziatore: Fondazione Cariplo – EMBLEMATICO MINORE

Partner:

  • UILDM Sezione di Lecco (capofila) con supporto di Univerlecco
  • Politecnico di Milano
  • CNR ITIA
  • Univerlecco (consulente)

Il progetto BRIDGE è un progetto di ricerca che mira a innovare la tecnologia esistente al fine di incrementare l’autonomia e la qualità della vita di pazienti distrofici, aiutandoli a realizzare attività quotidiane in maniera indipendente, attraverso un braccio robotico attivato dal paziente stesso.

Il progetto si propone di raggiungere l’obiettivo strategico primario di “benessere della persona”, in particolare vuole consentire/agevolare una “Crescita del giovane distrofico, e quindi una sua valorizzazione sociale”.

Dal progetto, si vuole ottenere un risultato tecnologico che si traduca in un incremento di autonomia, prima fisica e quindi immediatamente conseguente, a livello psicologico.

Il progetto BRIDGE, è parte di una visione e di una progettualità più ampia, che mira all’incremento di autonomia, con la valorizzazione delle capacità “residue” del soggetto. A tal fine, è necessario valorizzare le capacità motorie “residue” che il soggetto possiede e che variano (deteriorandosi) nel tempo; ciò costituisce la grande sfida in cui la complessità tecnologica è la risposta ad un bisogno (fisico e psicologico) che va oltre il gesto di muovere un arto.

ABILITY

Telerehabilitation: Integrated platform Enabling the Remote Delivery and control of physical and cognitive Rehabilitation, and Self Management

Ente Finanziatore: Regione Lombardia – Bando Smart Cities

Partner:

  • Telbios (capofila)
  • Politecnico di Milano
  • IRCSS Fondazione Don Carlo Gnocchi
  • Università degli Studi Milano-Bicocca
  • Astir Srl
  • Teorema Engineering Srl
  • Imaginary Srl
  • Secure Network Srl
  • Ab Tremila Srl
  • Sait Srl
  • Univerlecco
  • Fondazione Valduce – Ospedale Valduce “Villa Beretta”, Costa Masnaga

Sviluppo di una piattaforma per la riabilitazione domiciliare cognitiva e fisica per pazienti affetti da demenza.

RIPRENDO@Home

Ente Finanziatore: Regione Lombardia

Partner:

  • CNR-ITIA (capofila)
  • CNR-IENI – IBFM
  • Fondazione Valduce – Ospedale Valduce “Villa Beretta”, Costa Masnaga
  • IRCSS “E.Medea” – Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini

Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo 
di innovative piattaforme tecnologiche personalizzate per la riabilitazione neuro motoria post-ictus, con particolare attenzione all’arto superiore e all’utilizzo in ambiente domestico.

I ricercatori hanno dedicato il lavoro alla realizzazione di un prototipo customizzabile a basso costo per la riabilitazione a domicilio, cercando di bilanciare le esigenze cliniche con quelle degli utenti finali tramite il monitoraggio in tempo reale delle prestazioni. Lo sviluppo di un prodotto con soluzioni personalizzate è stato possibile grazie a continui test con gli utenti finali (pazienti ricoverati presso il centro di riabilitazione Villa Beretta) e grazie alla collaborazione con aziende specializzate nella lavorazione delle fibre di carbonio.

www.riprendoathome.it

DESIGN4ALL

Ente Finanziatore: MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Partner:

  • CNR: ITIA (capofila), IBFM, IFAC, ITC
  • Politecnico di Milano: Dipartimento Meccanica e Design
  • IRCSS Auxologico
  • Ab Medica
  • Teorema
  • ATI Calearo / Eurotech
  • ATI Dfa: Lab Idea, Logical System
  • UniveLecco
  • Fondazione Politecnico di Milano

Progetto di ricerca, sviluppo e formazione sui temi di integrazione software e interfacce uomo-macchina complesse nell’ambito
della progettazione per la vita assistita dall’ambiente (Ambient Assisted Living).  Il progetto formativo ha inizio il 7 Settembre 2015.

www.d4all.eu

THINK&GO

Transfer Health INnovation through Knowledge & Generate Organised technological approaches in rehabilitation

Ente Finanziatore: Fondazione Cariplo – Regione Lombardia

Partner:

  • Politecnico di Milano (capofila)
  • CNR-IENI – IBFM – ITIA
  • IRCSS INRCA – Istituto Nazionale Ricovero e Cura Anziani
  • Ab Medica
  • Idrogenet
  • Fondazione Valduce – Ospedale Valduce “Villa Beretta”, Costa Masnaga
  • UniveLecco

Progetto volto a trasferire l’innovazione nel settore della salute attraverso le competenze e generare approcci tecnologici organizzati per la riabilitazione.

Spider@Lecco

Servizi e Percorsi Innovativi che Definiscono un Ecosistema Riabilitativo

Ente Finanziatore: Fondazione Cariplo – Regione Lombardia

Partner:

  • UniveLecco (capofila)
  • CNR-IENI di Lecco
  • IRCSS “E.Medea” – Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini
  • Fondazione Valduce – Ospedale Valduce “Villa Beretta”, Costa Masnaga

Progetto volto alla realizzazione sul territorio della Provincia di Lecco di un ecosistema per la riabilitazione in cui il paziente è assistito lungo tutto il processo attraverso l’impiego di tecnologie volte a migliorare l’inquadramento funzionale di pazienti, la definizione di percorsi riabilitativi idonei e personalizzati.

www.riabilitaonline.it

Hint@Lecco – Health Innovation Network Technology@Lecco

Ente Finanziatore: Fondazione Cariplo

Partner:

  • UniveLecco (capofila)
  • Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Lecco
  • CNR-IENI di Lecco
  • IRCSS “E.Medea” – Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini
  • Fondazione Valduce – Ospedale Valduce “Villa Beretta”, Costa Masnaga

Pensato nell’ambito della medicina riabilitativa, il progetto ha promosso la creazione di un network di eccellenza nella ricerca biomedica e in neuroriabilitazione di base e applicata, sviluppando diverse applicazioni tecnologiche nell’ambito della neuro-riabilitazione.