Notizie

I PROGETTI BRIDGE, USEFUL E EMPATIA SI RACCONTANO A RAI1

Pubblicato il Pubblicato in Notizie

Nella giornata di giovedì 3 maggio è andato in onda, durante il programma Unomattina su RAI1, il servizio realizzato dalla Prof.ssa Alessandra Pedrocchi di Nearlab di Politecnico di Milano.

L’intervista è stata occasione per raccontare le attività e gli output dei progetti USEFUL, BRIDGE ed EMPATIA@Lecco.

Al minuto 00:54 del seguente link è possibile visualizzare il video: https://www.raiplay.it/video/2018/04/Unomattina-1fa38286-6c8a-441d-a028-7799d6829bbe.html

Progetto

USEFUL

Progetto

BRIDGE

Progetto

KICK OFF MEETING PROGETTO EMPATIA@LECCO

Pubblicato il Pubblicato in Notizie

Si è tenuto il 15 marzo 2017 l’evento di kick off del progetto EMPATIA@Lecco alla presenza di tutti i partner di progetto.

L’evento è stato occasione per dare avvio alle attività del progetto e presentare ogni work package.

15 marzo 2017: Kick off meeting

I saluti: Pres. Vico Valassi, Prof.ssa Manuela Grecchi, Rag. Francesco Rezzonico

Presentazione dei work package

Progetto BRIDGE al Fuori Salone di Fornitore Offresi 2017

Pubblicato il Pubblicato in Notizie

Grande affluenza e partecipazione al FUORI SALONE Fornitore Offresi Metal District Skills 2017, che si è svolto giovedì 2 febbraio a Lecco al Campus del Politecnico di Milano e CNR.

L’evento è stato occasione per presentare le attività dei ricercatori del progetto Int-ARS; in particolare hanno preso parte alla serata il Dott. Johannes Zajc, con la Prof.ssa Pedrocchi del Politecnico di Milano (Dip. DEIB) presentando i risultati della ricerca del progetto BRIDGE, nato proprio nell’ambito delle attività di Lecco Living Lab. Erano presenti i partner di progetto che hanno preso parte alla presentazione con la reale applicazione in loco dell’esoscheletro oggetto di test del progetto e hanno potuto esplorare e collaborare insieme ai ricercatori ai prossimi passi.

Durante la serata, gli espositori di Fornitore Offresi Metal District Skills 2017 e le aziende interessate, hanno potuto interagire con i ricercatori dei laboratori di ricerca di entrambi gli enti.  Fuori salone si è posto come evento di prosecuzione del più noto B2R-Business to Research dove l’obiettivo è avvicinare il mondo dell’impresa a quello della ricerca e formazione.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@univerlecco.it

Al LINK alcune foto della serata.

USEFUL

Pubblicato il Pubblicato in Notizie

User-centred assistive SystEm for arm Functions in neUromuscuLar subjects

Ente Finanziatore: Telethon

Partner:

  • Politecnico di Milano (capofila)
  • IRCCS E. Medea
  • Ospedale Valduce – Villa Beretta
  • CNR ITIA

Per lo sviluppo del progetto si è partiti dall’analisi che in commercio sono disponibili alcuni esempi di esoscheletri commerciali per compensazione di gravità, ma è assente la loro validazione clinica.

L’obiettivo è quello di testare approfonditamente due esoscheletri commerciali per compensazione di gravità. Lo scenario è dedicato ai soggetti con ridotta ma presente capacità residua. Inoltre, i sistemi disponibili richiedono che l’utente conservi qualche tipo di attività residua del muscolo; nessun dispositivo commerciale è in grado di muoversi, sotto il controllo diretto dell’utilizzatore.

USEFUL si pone l’obiettivo è quello di testare a fondo due esoscheletri commerciali per compensazione di gravità, i cui risultati forniscono input importanti per gli utenti e le linee guida essenziali per gli operatori sanitari per l’Health Technology Assessment, in sinergia con l’obiettivo del progetto BRIDGE.

Finanziato il progetto BRIDGE

Pubblicato il Pubblicato in Notizie

Nell’ambito delle attività del Living Lab, a giugno 2015 è stato presentato alla Fondazione della Provincia di Lecco il progetto “Behavioural Reaching Interfaces during Daily antiGravity Activities through upper limb Exoskeleton – BRIDGE”.

BRIDGE è stato valutato positivamente sia dalla Fondazione della Provincia di Lecco Onlus che da Fondazione Cariplo, la quale ha approvato il finanziamento.

Il valore del progetto è di € 200.000, di cui la Fondazione Cariplo finanzierà € 100.000 ed il restante, sarà cofinanziato dai partner di progetto.

Partner Capofila del progetto è la sezione di Lecco della UILDM che si avvale della collaborazione dell’Associazione Univerlecco, presieduta dall’Ing. Vico Valassi.

Partner di progetto sono il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco e l’unità di Lecco del CNR ITIA – Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione, che è uno dei 7 istituti che costituiscono il Polo della Ricerca del CNR a Lecco, oltre al supporto scientifico dei centri clinici: IRCCS E. Medea, Ospedale Valduce-Villa Beretta.

E’ disponibile il comunicato stampa.

25-28 agosto: OpenLivingLab Days

Pubblicato il Pubblicato in Notizie

Il 26 agosto 2015, il Network europeo dei Living Lab (ENoLL) ha reso noti i risultati delle candidature alla 9° edizione per diventare membri. I risultati sono stati dichiarati a Istanbul, Turchia, durante l’OpenLivingLab Days, la conferenza annuale di ENoLL e della community dei Living Lab.

La 9° edizione era stata lanciata il 2 febbraio 2015 con richiesta di candidature entro il 21 maggio 2015. Durante l’edizione sono pervenute 37 candidature da Living Lab da 22 paesi differenti.

Il processo di valutazione, guidato da Jesse Marsh è stato sostenuto da 17 esperti internazionali provenienti da 9 paesi diversi. Al termine delle valutazioni sono stati accettati 25 nuovi Living Lab che si sono uniti alla comunità mondiale esistente .

Maggiori informazioni sono disponibili al LINK.

Il profilo di Lecco Innovation Living Lab è pubblicato al seguente LINK.

17 ottobre: Cena Telethon

Pubblicato il Pubblicato in Notizie

Univerlecco, grazie al Presidente di UILDM Lecco Gerolamo Fontana, è lieta di invitarvi alla cena di Telethon in programma il 17 ottobre alle ore 19 presso l’Oratorio Suor Maria L. Mainetti di Monte Marenzo.

Univerlecco e Telethon e UILDM da tempo collaborano sia a livello locale che nazionale sulle progettualità di Lecco Innovation Living Lab

Al link è possibile scaricare la LOCANDINA