Empowerment del PAzienTe In cAsa
Ente Finanziatore: Regione Lombardia e Fondazione Cariplo
Partner:
- Univerlecco (capofila)
- Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano:
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Dipartimento di Design, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Meccanica, Dipartimento di Ingegneria Gestionale - Polo CNR a Lecco:
1. Istituto di Chimica della Materia Condensata e Tecnologie per l’Energia (ICMATE – ex IENI),
2. Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare (IBFM),
3. Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione (ITIA),
4. Istituto per i Polimerici, Compositi e Biomateriali (IPCB),
5. Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (IFN),
6. Istituto Nazionale di Ottica (INO) - IRCCS “Eugenio Medea”, Sezione Scientifica dell’Ass.ne La Nostra Famiglia di Bosisio Parini
- Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico INRCA sede di Casatenovo
- Fondazione Valduce, Ospedale Valduce, Centro di Riabilitazione “Villa Beretta” di Costa Masnaga
- Agenzia di Tutela della Salute (ATS) Brianza
- Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Lecco
La proposta del progetto EMPATIA@Lecco è il terzo capitolo (dopo Hint@Lecco e Spider@Lecco) di una mirata azione emblematica di Fondazione Cariplo, cui ha dato un importante contributo anche Regione Lombardia, sul tema della riabilitazione nel territorio lecchese, con una specifica attenzione alle disabilità da lesioni congenite od acquisite del sistema nervoso.
Sinteticamente, il progetto EMPATIA@Lecco ha l’obiettivo di consegnare al paziente e alla sua famiglia nuovi strumenti per fronteggiare la patologia cronica, potenziare le sue capacità di affrontare la vita quotidiana, sviluppare comportamenti più consapevoli e più idonei a gestire l’evoluzione della malattia al domicilio, e restituire al soggetto fragile la dignità della sua persona ed una migliore qualità di vita.
Una parte del budget è destinato alla creazione di un Laboratorio condiviso e distribuito (LILL-LAB), incentrato nel Campus del Polo di Lecco del Politecnico di Milano, che mette a sistema tutti i laboratori e le competenze dei partner del territorio, e concretizza la visione del Lecco Innovation Living Lab aperto agli utenti, imprese, altri enti di ricerca. LILL-LAB pone le basi per la progettazione, la co-progettazione e l’acquisizione delle necessarie dotazioni tecnologico-organizzative e di infrastruttura per sviluppare una mission di servizio che il sistema potrà erogare verso soggetti, pazienti, aziende e/o enti/istituzioni.
Il progetto è caratterizzato da un forte investimento in capitale umano, con la creazione di un team dedicato e trasversale ai diversi partner, oltre che multidisciplinare, per individuare future opportunità di collaborazioni e finanziamenti.
Ad arricchire il progetto, la sinergia con il Cluster Lombardo TAV, costituito nel 2017 in Fondazione Regionale Cluster Lombardo delle Tecnologie per gli Ambienti di Vita e riconosciuto da Regione Lombardia.